Prenota Online

Ortopedia

Che cos’è la Visita Ortopedica?

La visita ortopedica è una valutazione medica specialistica condotta da un ortopedico per esaminare lo stato di salute dell’apparato locomotore. Questa consulenza medica rappresenta uno strumento diagnostico fondamentale per identificare problematiche che coinvolgono le strutture responsabili del movimento e del sostegno del corpo umano.

L’obiettivo principale della visita ortopedica è valutare la funzionalità e l’integrità delle strutture muscolo-scheletriche, permettendo al medico di:

  • Identificare patologie acute, croniche o degenerative
  • Valutare l’impatto di traumi sull’apparato locomotore
  • Monitorare l’evoluzione di condizioni preesistenti
  • Stabilire piani terapeutici personalizzati

Componenti dell’Apparato Locomotore Analizzate

Durante la visita ortopedica, lo specialista esamina attentamente tre componenti fondamentali:

Ossa: La struttura scheletrica viene valutata per identificare fratture, deformità, processi degenerativi o alterazioni della densità ossea.

Articolazioni: L’analisi include mobilità, stabilità, presenza di infiammazioni o limitazioni funzionali delle giunture tra le ossa.

Muscoli: La valutazione comprende forza muscolare, tono, presenza di contratture, atrofie o alterazioni della funzione contrattile.

Questa valutazione completa permette di ottenere un quadro dettagliato delle condizioni dell’apparato locomotore, dalla colonna vertebrale agli arti superiori e inferiori.

A Cosa Serve la Visita Ortopedica?

La visita ortopedica rappresenta il punto di partenza fondamentale per identificare e trattare le problematiche che colpiscono il tuo apparato locomotore.

Gli scopi principali della visita ortopedica includono:

  • Diagnosi precoce di patologie acute, croniche o degenerative
  • Valutazione funzionale delle strutture muscolo-scheletriche
  • Monitoraggio dell’evoluzione di condizioni già note
  • Prevenzione di complicanze future
  • Pianificazione terapeutica personalizzata

La visita ortopedica ti permette di ottenere una valutazione completa delle tue condizioni, sia che tu stia affrontando dolori o traumi improvvisi sia che tu voglia verificare lo stato di salute del tuo sistema locomotore. L’ortopedico può identificare problematiche che potrebbero non essere ancora sintomatiche, permettendoti di intervenire tempestivamente.

Questo approccio preventivo e diagnostico ti consente di mantenere la mobilità e la qualità della vita, evitando che piccoli disturbi si trasformino in limitazioni significative.

Le Patologie Più Frequenti Diagnosticabili Durante la Visita Ortopedica

Durante una visita ortopedica, lo specialista può identificare diverse condizioni che colpiscono l’apparato locomotore. Le patologie più comuni spaziano dai disturbi degenerativi ai traumi acuti, coinvolgendo articolazioni, muscoli e strutture connettive.

Patologie Articolari e Degenerative

L’artrosi rappresenta una delle condizioni più frequentemente diagnosticate, caratterizzata dal progressivo deterioramento della cartilagine articolare. Questa patologia può interessare qualsiasi articolazione, ma colpisce principalmente ginocchia, anche e colonna vertebrale.

I problemi al menisco costituiscono un’altra categoria diagnostica comune, spesso risultato di movimenti rotatori improvvisi o dell’usura nel tempo. Le lesioni ai legamenti del ginocchio, inclusi i danni al legamento crociato anteriore e posteriore, vengono frequentemente identificate durante l’esame fisico specialistico.

Disturbi degli Arti Superiori

La sindrome del tunnel carpale emerge come una delle neuropatie più diagnosticate, causata dalla compressione del nervo mediano a livello del polso. Le lesioni della cuffia dei rotatori rappresentano un problema ricorrente, particolarmente negli atleti e nei lavoratori che svolgono attività ripetitive sopra la testa.

Patologie del Piede

L’alluce valgo e il neuroma di Morton sono condizioni frequentemente riscontrate durante l’esame del piede, mentre la fascite plantare causa dolore al tallone in numerosi pazienti.

Disturbi della Colonna

Le problematiche vertebrali includono ernie discali, stenosi spinale e spondilolistesi, tutte condizioni che richiedono una valutazione ortopedica accurata per determinare il trattamento più appropriato.

Come si Svolge una Visita Ortopedica?

 La visita segue un protocollo strutturato che garantisce una valutazione completa dell’apparato locomotore. Il processo si articola in tre fasi distinte, ognuna con obiettivi specifici per arrivare a una diagnosi accurata.

1. Raccolta Anamnestica

Lo specialista inizia con un’analisi dettagliata della storia clinica del paziente. Durante questa fase vengono raccolte informazioni su:

  • Sintomi attuali e loro durata
  • Episodi traumatici precedenti
  • Attività lavorativa e sportiva
  • Farmaci assunti
  • Interventi chirurgici passati
  • Storia familiare di patologie ortopediche

2. Esame Fisico Obiettivo

L’esame fisico rappresenta il cuore della visita. Il medico valuta sistematicamente:

  • Postura e allineamento corporeo
  • Mobilità articolare attraverso test specifici
  • Forza muscolare dei diversi distretti
  • Presenza di gonfiori o deformità
  • Riflessi tendinei e sensibilità
  • Stabilità articolare mediante manovre diagnostiche

3. Approfondimenti Diagnostici

Quando necessario, lo specialista prescrive esami strumentali per confermare la diagnosi:

  • Radiografie per valutare strutture ossee
  • Risonanza magnetica per tessuti molli
  • TAC per analisi dettagliate
  • Esami del sangue per escludere patologie sistemiche

Ogni fase si integra con le altre per fornire un quadro clinico completo e orientare verso il trattamento più appropriato.

Preparazione alla Visita Ortopedica e Documentazione Necessaria

La preparazione alla visita ortopedica richiede attenzione particolare alla documentazione medica che porti con te. Raccogli tutti i referti di analisi precedenti, specialmente:

  • Radiografie e imaging diagnostico (TAC, risonanze magnetiche)
  • Esami del sangue recenti
  • Referti di visite specialistiche precedenti
  • Lista dei farmaci attualmente assunti
Per prenotare
Per prenotare le prestazioni ambulatoriali è possibile prenotare online oppure contattare il numero 081.5359.534 dalle ore 7.30 alle ore 18.00 dal lunedì al venerdì e dalle 8.00 alle 14.00 il sabato.
Prenota online

Elenco delle prestazioni erogate

Equipe