Prenota Online

News

Audiologia e salute uditiva: l’importanza della visita audiologica

Pubblicato il 21 Novembre 2025
Audiologia e salute uditiva: l’importanza della visita audiologica

Introduzione all’audiologia e alla salute uditiva

L’audiologia è una specializzazione medica che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento dei disturbi dell’udito e dell’equilibrio. Questa disciplina si rivolge a pazienti di tutte le età, dai neonati agli anziani, offrendo un approccio completo per prendersi cura della salute uditiva.

La capacità di sentire bene influisce su ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Un buon udito ci consente di comunicare senza problemi, partecipare attivamente alla vita sociale, lavorare in sicurezza e godere appieno delle esperienze che ci circondano. I disturbi uditivi non trattati possono portare a isolamento sociale, difficoltà cognitive e una significativa diminuzione della qualità della vita.

La visita audiologica è uno strumento fondamentale per prendersi cura della salute dell’udito. Durante questo esame specialistico è possibile:

  • scoprire precocemente eventuali problemi di udito;
  • tenere sotto controllo l’andamento di malattie già diagnosticate;
  • evitare il peggioramento delle condizioni uditive;
  • trovare la soluzione terapeutica più adatta.

Agire tempestivamente, grazie a controlli regolari, permette di mantenere la funzionalità uditiva e di intervenire prima che si verifichino danni irreversibili all’apparato uditivo.

Ambiti e patologie trattate dall’audiologia

L’audiologia si occupa di diagnosi uditiva e gestione dei disturbi che colpiscono l’apparato uditivo e vestibolare. Questa specializzazione medica si dedica all’identificazione, valutazione e trattamento di condizioni che possono verificarsi in qualsiasi fase della vita.

Principali patologie gestite dall’audiologo

I disturbi dell’udito sono il focus principale di questa disciplina. Le condizioni più comuni trattate includono:

  • ipoacusia: riduzione parziale della capacità uditiva che può interessare uno o entrambi gli orecchi, con diversi gradi di severità;
  • sordità: perdita completa dell’udito che richiede interventi specifici e personalizzati;
  • acufeni: percezione di suoni o ronzii in assenza di stimoli esterni, condizione che può impattare significativamente sulla qualità della vita;
  • vertigini: disturbi dell’equilibrio legati a disfunzioni del sistema vestibolare.

Distinzione tra audiologia e otorinolaringoiatria

L’audiologia si differenzia dall’otorinolaringoiatria per il suo approccio altamente specializzato. Mentre l’otorinolaringoiatra gestisce patologie di orecchio, naso e gola in modo integrato, l’audiologo approfondisce esclusivamente le problematiche uditive e vestibolari, utilizzando strumentazioni diagnostiche specifiche e protocolli riabilitativi mirati alla funzionalità uditiva.

La visita audiologica: caratteristiche e procedura

La visita audiologica è un percorso diagnostico strutturato che di solito dura tra i 20 ed i 45 minuti. Questo tempo consente allo specialista di effettuare una valutazione completa delle capacità uditive utilizzando diverse metodologie d’indagine.

Fasi principali dell’esame

L’otoscopio è il primo strumento utilizzato durante la valutazione. Questo dispositivo consente di esaminare visivamente il condotto uditivo esterno e la membrana timpanica, identificando eventuali ostruzioni, infiammazioni o anomalie strutturali che potrebbero compromettere la funzionalità uditiva.

L’esame audiometrico comprende due componenti essenziali:

  • test tonale: misura la soglia minima di udibilità attraverso l’emissione di suoni puri a diverse frequenze e intensità;
  • test vocale: valuta la capacità del paziente di percepire e comprendere il parlato a vari livelli di volume.

L’acufenometria è un esame soggettivo che misura la frequenza (tonalità) e l’intensità (volume) dell’acufene per caratterizzarlo e valutare la sua mascherabilità.

L’impedenzometria completa il quadro diagnostico analizzando le proprietà meccaniche dell’orecchio medio. Questa procedura valuta l’elasticità della membrana timpanica e la mobilità della catena degli ossicini, rivelando eventuali disfunzioni che potrebbero ostacolare la trasmissione del suono dall’orecchio esterno a quello interno.

Ogni fase diagnostica fornisce informazioni specifiche che, integrate tra loro, permettono di costruire un profilo uditivo dettagliato del paziente.

Competenze diagnostiche dell’audiologo

L’audiologia e visita audiologica si fondano sull’abilità dell’audiologo di interpretare con precisione i risultati degli esami strumentali. Attraverso l’analisi dei dati raccolti durante i test audiometrici, lo specialista è in grado di:

  • identificare il tipo specifico di perdita uditiva (trasmissiva, neurosensoriale o mista);
  • determinare il grado di compromissione dell’udito;
  • localizzare la sede del problema nell’apparato uditivo;
  • valutare l’impatto funzionale del deficit sulla vita quotidiana del paziente.

Soluzioni terapeutiche personalizzate

Sulla base della diagnosi, l’audiologo propone un percorso terapeutico su misura. Le opzioni includono l’applicazione di apparecchi acustici digitali di ultima generazione, calibrati secondo le esigenze individuali del paziente. Nei casi più severi di sordità profonda, lo specialista può valutare l’idoneità per interventi chirurgici come l’impianto cocleare, una soluzione tecnologica avanzata che bypassa le strutture danneggiate dell’orecchio interno.

Conclusione

La prevenzione dell’udito rappresenta un investimento fondamentale per il benessere a lungo termine. L’audiologia e la visita audiologica offrono gli strumenti necessari per identificare tempestivamente eventuali problematiche e preservare la capacità uditiva nel tempo.

Quando programmare i controlli periodici uditivi:

  • adulti sani: ogni 3-5 anni dopo i 50 anni;
  • presenza di sintomi (difficoltà a seguire conversazioni, acufeni, sensazione di ovattamento): immediatamente;
  • esposizione prolungata a rumori forti: controllo annuale;
  • familiarità per disturbi uditivi: monitoraggio più frequente.

Prendersi cura della propria salute uditiva significa garantirsi una migliore qualità della vita, mantenendo relazioni sociali attive e preservando le capacità cognitive associate all’ascolto.

Info utile per la prenotazione

È possibile eseguire la visita audiologica il lunedì e venerdì pomeriggio e il mercoledì mattina. La visita audiologica è sempre prenotabile online o tramite i consueti canali di contatto.